Questõesde UFPR

1
Foram encontradas 572 questões
5919a7ce-bf
UFPR 2019 - Biologia - Platelmintos e Nematódeos, Identidade dos seres vivos

Para aumentar a produção agrícola em uma região marcada por forte sazonalidade climática, com períodos de seca prolongados, foram construídas barragens para melhorar a irrigação. A produção de alimentos aumentou, de fato. Porém, dadas as condições ruins de saneamento básico, também houve aumento de uma parasitose comum em países subdesenvolvidos. Qual foi a parasitose que aumentou como consequência dessa alteração feita pelo homem? 

A
Difteria.
B
Teníase.
C
Hanseníase
D
Esquistossomose.
E
Doença de Chagas.
590ff93c-bf
UFPR 2019 - Biologia - Sistema Nervoso Humano, Identidade dos seres vivos

O hipotálamo é uma importante região encefálica, responsável pela homeostase corporal, a qual desencadeia mudanças fisiológicas como parte do processo de controle da temperatura corporal em humanos quando está abaixo do normal. Assinale a alternativa na qual estão apresentadas as mudanças desencadeadas nessa situação. 

A

Calibre dos vasos sanguíneos periféricos: constrição

Atividade de glândulas sudoríparas: diminuição

Pequenos espasmos musculares: aumento

B

Calibre dos vasos sanguíneos periféricos: dilatação

Atividade de glândulas sudoríparas: aumento

Pequenos espasmos musculares: aumento

C

Calibre dos vasos sanguíneos periféricos: dilatação

Atividade de glândulas sudoríparas: diminuição

Pequenos espasmos musculares: aumento

D

Calibre dos vasos sanguíneos periféricos: dilatação

Atividade de glândulas sudoríparas: aumento

Pequenos espasmos musculares: diminuição

E

Calibre dos vasos sanguíneos periféricos: constrição

Atividade de glândulas sudoríparas: aumento

Pequenos espasmos musculares: diminuição

59133802-bf
UFPR 2019 - Biologia - Introdução aos estudos das Plantas, Identidade dos seres vivos

A grama-missioneira-gigante (um híbrido de Axonopus jesuiticus × A. scoparius) é utilizada para alimentação animal em pastagens da região Sul do Brasil. Para estudar formas de melhorar sua digestibilidade, foi aplicado dejeto líquido suíno (DLS), em diferentes concentrações, sobre áreas com a grama, por dois anos. Os demais parâmetros do experimento foram controlados. Os resultados observados estão apresentados nas figuras abaixo: 


O componente que teve relevância para o aumento da digestibilidade em função do aumento da concentração de DLS foi:

A
o parênquima.
B
a matéria seca.
C
a hemicelulose.
D
a proteína total.
E
o esclerênquima.
590d173b-bf
UFPR 2019 - Biologia - Classificação biológica, Identidade dos seres vivos

Os sistemas de classificação dos seres vivos mudaram ao longo do tempo. Partindo de uma situação em que os seres vivos eram imutáveis, como pensava Lineu, para outra em que se percebem as alterações ao longo do tempo, o conceito de espécie foi sendo alterado. Os critérios utilizados nos sistemas de classificação, em ordem cronológica, são:

A
nomenclatura binomial, fisiologia celular e isolamento reprodutivo.
B
semelhanças anatômicas, biologia molecular e homologia de órgãos.
C
fisiologia celular, homologia de órgãos e nomenclatura binomial.
D
homologia de órgãos, semelhanças anatômicas e biologia molecular.
E
semelhanças anatômicas, isolamento reprodutivo e biologia molecular.
5909c6c3-bf
UFPR 2019 - Biologia - Sistema Imunológico, Identidade dos seres vivos

O sarampo é uma doença infecciosa grave que foi erradicada no Brasil em 2016, graças a bem-sucedidas campanhas de vacinação massiva da população. A primeira dose da vacina do sarampo deve ser aplicada às crianças com 1 ano de idade, e aos 15 meses as crianças recebem uma dose de reforço. Segundo dados do Programa Nacional de Imunizações do Ministério da Saúde, nos últimos dois anos a meta de ter 95% da população-alvo vacinada não foi alcançada. Em 2018 ocorreram novos casos de sarampo em 11 estados brasileiros. Atualmente, o Brasil não é mais considerado um país livre do vírus do sarampo. A respeito da vacina do sarampo, é correto afirmar: 

A
A vacina do sarampo promove uma imunização passiva artificial nas pessoas que receberam as duas doses.
B
As taxas de incidência e de transmissão do sarampo diminuem juntamente com a imunidade de grupo.
C
A vacinação contra o sarampo, que não era mais necessária a partir de 2016, torna-se novamente importante com os novos casos identificados a partir de 2018.
D
A queda na cobertura vacinal diminui a imunidade de grupo, o que aumenta a incidência e a taxa de transmissão do sarampo na população.
E
A primeira dose da vacina de sarampo introduz anticorpos específicos, e a segunda dose, antígenos, caracterizando a imunização ativa.
58fbd0cb-bf
UFPR 2019 - Biologia - Hereditariedade e diversidade da vida, Introdução à genética: 1ª e 2ª leis de Mendel

Considere o cruzamento parental entre dois indivíduos de linhagens puras e contrastantes para duas características: pelos pretos e longos x pelos brancos e curtos. A geração F1 era constituída por 100% de indivíduos com pelos pretos e longos. Considerando que as características de cor e comprimento dos pelos são condicionadas cada uma por um gene e que esses genes têm segregação independente, a proporção esperada entre 240 indivíduos da F2 é:

A
135 pelos pretos e longos – 45 pelos pretos e curtos – 45 pelos brancos e curtos – 15 pelos brancos e longos.
B
180 pelos pretos e longos – 60 pelos brancos e curtos.
C
135 pelos pretos e longos – 45 pelos pretos e curtos – 45 pelos brancos e longos – 15 pelos brancos e curtos.
D
180 pelos pretos e curtos – 60 pelos pretos e longos.
E
135 pelos pretos e curtos – 105 pelos brancos e longos.
59011cdc-bf
UFPR 2019 - Biologia - Evolução biológica, Origem e evolução da vida

Uma grande população de insetos de uma determinada espécie é submetida a um dado inseticida por um período prolongado de tempo. Como consequência, os indivíduos sensíveis ao inseticida morrem e os resistentes a ele sobrevivem. A respeito da seleção natural atuante nessa população, considere as seguintes afirmativas:


1. Por promover o aumento da ocorrência de mutações de resistência ao inseticida, a seleção natural direcional ajustou a frequência dos insetos resistentes.

2. Geração após geração, a seleção natural estabilizadora promove o aumento da ocorrência de mutações de resistência ao inseticida.

3. Insetos resistentes ao inseticida aumentam de frequência, geração após geração, pela ação da seleção natural estabilizadora.

4. A seleção natural direcional favorece os insetos resistentes ao inseticida, que irão aumentar de frequência geração após geração.



Assinale a alternativa correta.

A
Somente a afirmativa 4 é verdadeira.
B
Somente as afirmativas 1 e 4 são verdadeiras.
C
Somente as afirmativas 2 e 3 são verdadeiras
D
Somente as afirmativas 1, 2 e 3 são verdadeiras
E
As afirmativas 1, 2, 3 e 4 são verdadeiras.
5904e30f-bf
UFPR 2019 - Biologia - Ecologia e ciências ambientais, Cadeias e teias alimentares

Assinale a alternativa que relaciona corretamente os níveis tróficos dos organismos constituintes da teia alimentar representada ao lado.

A
Plantas são produtores e águias e corujas são simultaneamente consumidores de 1ª, 2ª e 3ª ordens.
B
Coelhos, ratos e morcegos são consumidores de 1ª ordem, enquanto raposas são simultaneamente consumidores de 2ª, 3ª e 4ª ordens.
C
Ratos e morcegos são consumidores de 1ª ordem, enquanto a coruja atua simultaneamente como consumidor de 2ª, 3ª e 4ª ordens.
D
Cobras e corujas são simultaneamente consumidores de 2ª e 3ª ordens, enquanto águias atuam simultaneamente como consumidores de 2ª, 3ª, 4ª e 5ª ordens
E
Plantas são produtores, enquanto raposas e águias são simultaneamente consumidores de 2ª, 3ª, 4ª e 5ª ordens.
215f77fd-b2
UFPR 2011 - Outros Idiomas - Italiano

Il testo dice che:

A questão refere-se ao texto a seguir.

Barolo “il re dei vini e il vino dei re”!

   Se ci fosse una classifica della “nobiltà” del vino, il Barolo per la sua classe, per la sua imponente struttura e per la sua importanza storica, potrebbe essere il Re!
   Il Barolo è un vino dal profumo intrigante e il gusto austero, deciso, piacevole e ci sono motivi per definire questo vino, che proviene dalle uve Nebbiolo,"simbolo dell'unità d'Italia”! 
    Il Nebbiolo è un vitigno originario del Piemonte, nel nord dell’Italia, conosciuto dal 1200. È sempre stato considerato un vitigno pregiato ma la sua trasformazione in Barolo è avvenuta nella prima metà dell’ 1800.
    A questo punto la storia del Barolo si intreccia com la storia dell’unificazione d’Italia e con la vita di uno dei suoi fautori, il conte Cavour.
     In questa epoca il giovane conte Camillo Benso di Cavour, si trasferì nel comune di Grinzane dove possedeva un castello e terreni. Nominato sindaco introdusse molte riforme agrarie ma quella che lo rese più noto, fu la scelta di rivoluzionare la tecnica di fermentazione del vino a base di Nebbiolo che fino a quel momento era un vino leggero, dolce e frizzante. Il motivo era che all’epoca di vendemmia, il clima era così freddo che la fermentazione del vino si bloccava e ricominciava a primavera. Cavour, con l’aiuto di un amico enologo, introdusse il moderno sistema di vinificazione in botti grandi, creando così un vino fermo e strutturato.
       Nel frattempo ci furono il Risorgimento e l’unificazione d’Italia ed ogni volta che arrivavano i piemontesi portavano il Barolo, facendolo conoscere su territorio nazionale. Altri personalità, legate alla produzione di vino, come il barone Ricasoli, furono ispirati e copiarono il modello e quindi nacquero il Chianti moderno, il Brunello di Montalcino ed altri vini che, prendendo ispirazione dal Barolo, fanno la storia dell’enologia, moderna, italiana.
(www.italiatavola.com) 
A
il barone Ricasoli è il più grande produttore di vini italiani.
B
i vini Chianti e il Brunello di Montalcino sono prodotti con la stessa uva del Barolo.
C
il Barolo è il vino più bevuto in Italia per questo è il simbolo della sua unità.
D
molti produttori italiani di vino hanno imitato la tecnica di fermentazione del Barolo.
E
il clima freddo del nord d’Italia è il responsabile per le qualità di struttura del Barolo.
21581c49-b2
UFPR 2011 - Outros Idiomas - Italiano

Leggi attentamente queste frasi:

1. Il Barolo è un vino prodotto da una vite francese.
2. Il Barolo può essere considerato il vino dell’Italia Unita.
3. Ricasoli e Cavour hanno fabbricato insime il Barolo.
4. Cavour era un grande enologo italiano.
5. Cavour è stato un personaggio importante per l’unità d’Italia.
6. Il Barolo è considerato il re dei vini italiani.

Scegli l’alternativa in cui le frasi siano corrette, secondo il texto:

A questão refere-se ao texto a seguir.

Barolo “il re dei vini e il vino dei re”!

   Se ci fosse una classifica della “nobiltà” del vino, il Barolo per la sua classe, per la sua imponente struttura e per la sua importanza storica, potrebbe essere il Re!
   Il Barolo è un vino dal profumo intrigante e il gusto austero, deciso, piacevole e ci sono motivi per definire questo vino, che proviene dalle uve Nebbiolo,"simbolo dell'unità d'Italia”! 
    Il Nebbiolo è un vitigno originario del Piemonte, nel nord dell’Italia, conosciuto dal 1200. È sempre stato considerato un vitigno pregiato ma la sua trasformazione in Barolo è avvenuta nella prima metà dell’ 1800.
    A questo punto la storia del Barolo si intreccia com la storia dell’unificazione d’Italia e con la vita di uno dei suoi fautori, il conte Cavour.
     In questa epoca il giovane conte Camillo Benso di Cavour, si trasferì nel comune di Grinzane dove possedeva un castello e terreni. Nominato sindaco introdusse molte riforme agrarie ma quella che lo rese più noto, fu la scelta di rivoluzionare la tecnica di fermentazione del vino a base di Nebbiolo che fino a quel momento era un vino leggero, dolce e frizzante. Il motivo era che all’epoca di vendemmia, il clima era così freddo che la fermentazione del vino si bloccava e ricominciava a primavera. Cavour, con l’aiuto di un amico enologo, introdusse il moderno sistema di vinificazione in botti grandi, creando così un vino fermo e strutturato.
       Nel frattempo ci furono il Risorgimento e l’unificazione d’Italia ed ogni volta che arrivavano i piemontesi portavano il Barolo, facendolo conoscere su territorio nazionale. Altri personalità, legate alla produzione di vino, come il barone Ricasoli, furono ispirati e copiarono il modello e quindi nacquero il Chianti moderno, il Brunello di Montalcino ed altri vini che, prendendo ispirazione dal Barolo, fanno la storia dell’enologia, moderna, italiana.
(www.italiatavola.com) 
A
frasi 1, 2, 3, 5.
B
frasi 3, 4, 5.
C
frasi 1, 3, 4, 6.
D
frasi 2, 3, 4, 5, 6.
E
frasi 2, 5, 6.
215b0b39-b2
UFPR 2011 - Outros Idiomas - Italiano

Il testo dice che:

A questão refere-se ao texto a seguir.

Barolo “il re dei vini e il vino dei re”!

   Se ci fosse una classifica della “nobiltà” del vino, il Barolo per la sua classe, per la sua imponente struttura e per la sua importanza storica, potrebbe essere il Re!
   Il Barolo è un vino dal profumo intrigante e il gusto austero, deciso, piacevole e ci sono motivi per definire questo vino, che proviene dalle uve Nebbiolo,"simbolo dell'unità d'Italia”! 
    Il Nebbiolo è un vitigno originario del Piemonte, nel nord dell’Italia, conosciuto dal 1200. È sempre stato considerato un vitigno pregiato ma la sua trasformazione in Barolo è avvenuta nella prima metà dell’ 1800.
    A questo punto la storia del Barolo si intreccia com la storia dell’unificazione d’Italia e con la vita di uno dei suoi fautori, il conte Cavour.
     In questa epoca il giovane conte Camillo Benso di Cavour, si trasferì nel comune di Grinzane dove possedeva un castello e terreni. Nominato sindaco introdusse molte riforme agrarie ma quella che lo rese più noto, fu la scelta di rivoluzionare la tecnica di fermentazione del vino a base di Nebbiolo che fino a quel momento era un vino leggero, dolce e frizzante. Il motivo era che all’epoca di vendemmia, il clima era così freddo che la fermentazione del vino si bloccava e ricominciava a primavera. Cavour, con l’aiuto di un amico enologo, introdusse il moderno sistema di vinificazione in botti grandi, creando così un vino fermo e strutturato.
       Nel frattempo ci furono il Risorgimento e l’unificazione d’Italia ed ogni volta che arrivavano i piemontesi portavano il Barolo, facendolo conoscere su territorio nazionale. Altri personalità, legate alla produzione di vino, come il barone Ricasoli, furono ispirati e copiarono il modello e quindi nacquero il Chianti moderno, il Brunello di Montalcino ed altri vini che, prendendo ispirazione dal Barolo, fanno la storia dell’enologia, moderna, italiana.
(www.italiatavola.com) 
A
Cavour ha scoperto un nuovo vitigno nella sua proprietà di Grinzane. 
B
per festeggiare l’Unità d’Italia il Re e Cavour hanno fatto distribuire bottiglie di Barolo a tutti gli italiani. 
C
non sappiamo esattamente quando è nato il Barolo ma sicuramente è il vino più antico d’Italia. 
D
il Barolo è sempre stato il vino preferito del re d’Italia Vittorio Emanuele II. 
E
il Barolo è nato quando Cavour ha iniziato a fare fermentare il vino in botti grandi. 
2155057d-b2
UFPR 2011 - Outros Idiomas - Italiano

Dal testo il Barolo è un vino:

A questão refere-se ao texto a seguir.

Barolo “il re dei vini e il vino dei re”!

   Se ci fosse una classifica della “nobiltà” del vino, il Barolo per la sua classe, per la sua imponente struttura e per la sua importanza storica, potrebbe essere il Re!
   Il Barolo è un vino dal profumo intrigante e il gusto austero, deciso, piacevole e ci sono motivi per definire questo vino, che proviene dalle uve Nebbiolo,"simbolo dell'unità d'Italia”! 
    Il Nebbiolo è un vitigno originario del Piemonte, nel nord dell’Italia, conosciuto dal 1200. È sempre stato considerato un vitigno pregiato ma la sua trasformazione in Barolo è avvenuta nella prima metà dell’ 1800.
    A questo punto la storia del Barolo si intreccia com la storia dell’unificazione d’Italia e con la vita di uno dei suoi fautori, il conte Cavour.
     In questa epoca il giovane conte Camillo Benso di Cavour, si trasferì nel comune di Grinzane dove possedeva un castello e terreni. Nominato sindaco introdusse molte riforme agrarie ma quella che lo rese più noto, fu la scelta di rivoluzionare la tecnica di fermentazione del vino a base di Nebbiolo che fino a quel momento era un vino leggero, dolce e frizzante. Il motivo era che all’epoca di vendemmia, il clima era così freddo che la fermentazione del vino si bloccava e ricominciava a primavera. Cavour, con l’aiuto di un amico enologo, introdusse il moderno sistema di vinificazione in botti grandi, creando così un vino fermo e strutturato.
       Nel frattempo ci furono il Risorgimento e l’unificazione d’Italia ed ogni volta che arrivavano i piemontesi portavano il Barolo, facendolo conoscere su territorio nazionale. Altri personalità, legate alla produzione di vino, come il barone Ricasoli, furono ispirati e copiarono il modello e quindi nacquero il Chianti moderno, il Brunello di Montalcino ed altri vini che, prendendo ispirazione dal Barolo, fanno la storia dell’enologia, moderna, italiana.
(www.italiatavola.com) 
A
conosciuto da almeno otto secoli.  
B
di cui non si conoscono le origini.
C
elaborato agli inizi dell’ ottocento. 
D
conosciuto solamente dai piemontesi. 
E
poco pregiato ma molto venduto. 
21511e04-b2
UFPR 2011 - Outros Idiomas - Italiano

Dal testo si può affermare che un buon equilíbrio psicofísico si ottiene mangiando:

A questão refere-se ao texto a seguir.  

   Cibo e buonumore
   È capitato a tutti, sotto stress, di desiderare una fetta di torta, un pezzo di cioccolato o um piatto di spagetti. Esiste, infatti, una stretta corrispondenza tra alimenti ingeriti e umore. Ed è noto che l'emotività condiziona le scelte alimentari. Teorie più recenti indicano che, in realtà, la relazione è biunivoca: anche il cibo influenza il nostro umore. Ciò avviene perchè diversi principi nutritivi possono interagire sulla sintesi di alcuni neurotrasmettitori nel cervello e nelle terminazioni nervose. I cibi che aumentano i livelli di quei mediatori chimici che danno benessere al nostro organismo (e sono soprattutto la serotonina e la dopamina) possono essere definiti "alimenti del buonumore". 
   Quale potrebbe essere quindi un abbinamento ideale per incrementare la sintesi dei neuromediatori del benessere? Piatti unici come pasta e fagioli, riso e piselli, zuppe di legumi con il farro; oppure pasta con le zucchine o risotto con i funghi. Fra i secondi piatti possiamo scegliere una gustosa frittata con gli spinaci oppure due uova fritte con gli asparagi. Infine, come dolce, una macedonia di frutta di stagione con qualche mandorla e un cucchiaino di miele.
     Per concludere, un buon equilibrio psicofisico si raggiunge seguendo una dieta varia, non monotona, in cui siano presenti tutti i nutrienti essenziali. L'influenza di un alimento sul nostro umore non dipende solo dai nutrienti che apporta, ma anche dalle sensazioni che evoca in noi, dai ricordi che ci fa affiorare, dal piacere che ci deriva dal suo gusto o dal suo colore o dal suo profumo. Si può portare l'allegria in tavola consumando i pasti, sempre seduti, intorno ad un tavolo ben apparecchiato, con tovaglie colorate, piatti ben abbinati tra loro, preparati con cura.
(www.biospazio.com) 
A
poco e spesso.
B
pesce e frutta.
C
carni e dolci.
D
variato e nutriente.
E
pane e formaggio.
214d7e4b-b2
UFPR 2011 - Outros Idiomas - Italiano

Secondo il testo:

A questão refere-se ao texto a seguir.  

   Cibo e buonumore
   È capitato a tutti, sotto stress, di desiderare una fetta di torta, un pezzo di cioccolato o um piatto di spagetti. Esiste, infatti, una stretta corrispondenza tra alimenti ingeriti e umore. Ed è noto che l'emotività condiziona le scelte alimentari. Teorie più recenti indicano che, in realtà, la relazione è biunivoca: anche il cibo influenza il nostro umore. Ciò avviene perchè diversi principi nutritivi possono interagire sulla sintesi di alcuni neurotrasmettitori nel cervello e nelle terminazioni nervose. I cibi che aumentano i livelli di quei mediatori chimici che danno benessere al nostro organismo (e sono soprattutto la serotonina e la dopamina) possono essere definiti "alimenti del buonumore". 
   Quale potrebbe essere quindi un abbinamento ideale per incrementare la sintesi dei neuromediatori del benessere? Piatti unici come pasta e fagioli, riso e piselli, zuppe di legumi con il farro; oppure pasta con le zucchine o risotto con i funghi. Fra i secondi piatti possiamo scegliere una gustosa frittata con gli spinaci oppure due uova fritte con gli asparagi. Infine, come dolce, una macedonia di frutta di stagione con qualche mandorla e un cucchiaino di miele.
     Per concludere, un buon equilibrio psicofisico si raggiunge seguendo una dieta varia, non monotona, in cui siano presenti tutti i nutrienti essenziali. L'influenza di un alimento sul nostro umore non dipende solo dai nutrienti che apporta, ma anche dalle sensazioni che evoca in noi, dai ricordi che ci fa affiorare, dal piacere che ci deriva dal suo gusto o dal suo colore o dal suo profumo. Si può portare l'allegria in tavola consumando i pasti, sempre seduti, intorno ad un tavolo ben apparecchiato, con tovaglie colorate, piatti ben abbinati tra loro, preparati con cura.
(www.biospazio.com) 
A
Um cibo può influenzare l’umore non solo per le sue sostanze ma anche per il sapore, odore e colore.
B
Qualsiasi alimento che contenga carboidrati ci aiuta a migliorare il nostro umore.
C
Gli alimenti chiari sono sempre del buon umore mentre quelli scuri possono provocare depressione.
D
Bisognerebbe sempre mangiare un dolce a fine pasto per aiutarci a vivere in allegria.
E
Siamo quello che mangiamo: se mangiamo colorato la nostra vita sarà piena di colore ed allegria.
21492fc6-b2
UFPR 2011 - Outros Idiomas - Italiano

De accordo com il testo è corretto affermare:

A questão refere-se ao texto a seguir.  

   Cibo e buonumore
   È capitato a tutti, sotto stress, di desiderare una fetta di torta, un pezzo di cioccolato o um piatto di spagetti. Esiste, infatti, una stretta corrispondenza tra alimenti ingeriti e umore. Ed è noto che l'emotività condiziona le scelte alimentari. Teorie più recenti indicano che, in realtà, la relazione è biunivoca: anche il cibo influenza il nostro umore. Ciò avviene perchè diversi principi nutritivi possono interagire sulla sintesi di alcuni neurotrasmettitori nel cervello e nelle terminazioni nervose. I cibi che aumentano i livelli di quei mediatori chimici che danno benessere al nostro organismo (e sono soprattutto la serotonina e la dopamina) possono essere definiti "alimenti del buonumore". 
   Quale potrebbe essere quindi un abbinamento ideale per incrementare la sintesi dei neuromediatori del benessere? Piatti unici come pasta e fagioli, riso e piselli, zuppe di legumi con il farro; oppure pasta con le zucchine o risotto con i funghi. Fra i secondi piatti possiamo scegliere una gustosa frittata con gli spinaci oppure due uova fritte con gli asparagi. Infine, come dolce, una macedonia di frutta di stagione con qualche mandorla e un cucchiaino di miele.
     Per concludere, un buon equilibrio psicofisico si raggiunge seguendo una dieta varia, non monotona, in cui siano presenti tutti i nutrienti essenziali. L'influenza di un alimento sul nostro umore non dipende solo dai nutrienti che apporta, ma anche dalle sensazioni che evoca in noi, dai ricordi che ci fa affiorare, dal piacere che ci deriva dal suo gusto o dal suo colore o dal suo profumo. Si può portare l'allegria in tavola consumando i pasti, sempre seduti, intorno ad un tavolo ben apparecchiato, con tovaglie colorate, piatti ben abbinati tra loro, preparati con cura.
(www.biospazio.com) 
A
Ancor non si sono fatte ricerche sulle cause del buonumore.
B
L’allegria dipende anche da nutrienti che agiscono sul cervello e i centri nervosi.
C
Se siamo di cattivo umore vogliamo mangiare solamente cioccolata e dolci.
D
Spesso mangiare e bere troppo provoca cattivo umore e malessere.
E
Per essere di buon umore bisogna avere una buona digestione e fare attività fisiche.
2145ca2f-b2
UFPR 2011 - Outros Idiomas - Italiano

Leggete attentamente queste frasi:

1. Cibo e umore hanno un rapporto biunívoco.
2. Gli alimenti più grassi sono quelli meno favorevoli al buonumore.
3. Per evitare lo stress non si deve fare refezioni troppo lunghe.
4. I cibi che aumentano i livelli di serotonina e dopamina ci rendono più allegri.
5. Frutte, legumi e verdure sono presenti nelle ricette del buonumore.
6. Possiamo mangiare e bere di tutto ma sempre in compagnia.

Scegli l’ alterantiva in cui le frasi siano corrette, secondo il testo:

A questão refere-se ao texto a seguir.  

   Cibo e buonumore
   È capitato a tutti, sotto stress, di desiderare una fetta di torta, un pezzo di cioccolato o um piatto di spagetti. Esiste, infatti, una stretta corrispondenza tra alimenti ingeriti e umore. Ed è noto che l'emotività condiziona le scelte alimentari. Teorie più recenti indicano che, in realtà, la relazione è biunivoca: anche il cibo influenza il nostro umore. Ciò avviene perchè diversi principi nutritivi possono interagire sulla sintesi di alcuni neurotrasmettitori nel cervello e nelle terminazioni nervose. I cibi che aumentano i livelli di quei mediatori chimici che danno benessere al nostro organismo (e sono soprattutto la serotonina e la dopamina) possono essere definiti "alimenti del buonumore". 
   Quale potrebbe essere quindi un abbinamento ideale per incrementare la sintesi dei neuromediatori del benessere? Piatti unici come pasta e fagioli, riso e piselli, zuppe di legumi con il farro; oppure pasta con le zucchine o risotto con i funghi. Fra i secondi piatti possiamo scegliere una gustosa frittata con gli spinaci oppure due uova fritte con gli asparagi. Infine, come dolce, una macedonia di frutta di stagione con qualche mandorla e un cucchiaino di miele.
     Per concludere, un buon equilibrio psicofisico si raggiunge seguendo una dieta varia, non monotona, in cui siano presenti tutti i nutrienti essenziali. L'influenza di un alimento sul nostro umore non dipende solo dai nutrienti che apporta, ma anche dalle sensazioni che evoca in noi, dai ricordi che ci fa affiorare, dal piacere che ci deriva dal suo gusto o dal suo colore o dal suo profumo. Si può portare l'allegria in tavola consumando i pasti, sempre seduti, intorno ad un tavolo ben apparecchiato, con tovaglie colorate, piatti ben abbinati tra loro, preparati con cura.
(www.biospazio.com) 
A
frasi 3, 6.
B
frasi 3, 4, 5.
C
frasi 1, 4, 5.
D
frasi 1, 2, 3, 6.
E
frasi 1, 3, 5, 6.
122fc575-b2
UFPR 2011 - Espanhol - Interpretação de Texto | Comprensión de Lectura

Se puede inferir que la expresión “estar/quedarse de Rodríguez” se utiliza para:

Utilizarás el texto que sigue para contestar a la cuestione.

Un verano rico, rico
Mikel López Iturriaga - 07/08/2011 

    En verano, el calor nos obliga a comer menos. Más frío y más ligero. Por eso hay tres platos a los que nos damos con furor: las ensaladas, los gazpachos y los helados. Ahora bien, más allá de los alimentos concretos, el estío es una época de ritos en lo que se refiere a la comida, de situaciones que evolucionan en sus formas, pero que se repiten año tras año sin cambiar demasiado en el fondo.
  El primero, sin discusión, es el de comer en la playa. Un placer con matices sadomasoquistas al que media España se entrega sin importarle la presencia de uno de los más feroces enemigos de la comida: la arena.
   La 'opción B' a la comida toallera es el chiringuito, ese oasis de sombra, cerveza fría y pescado frito por cuyas sillas combatimos en el estío. Aunque las cosas se están poniendo difíciles también en ese terreno. No solo por los altos precios y la mediocre calidad de algunos de ellos.
   Si cruzamos el paseo marítimo y nos adentramos en el proceloso mundo de los hoteles vacacionales, encontraremos otro clásico veraniego: el bufé libre. A pesar del encomiable esfuerzo que algunos establecimientos han hecho para elevar el nivel, la mayoría de los bufés se caracterizan por sus zumos sintéticos, sus embutidos baratos y sus platos pasados. Aun así, siguen resultando atractivos para los acérrimos del todo incluido.
   Por fortuna, el verano da pie a actividades más positivas. La preparación de comida al aire libre para el consumo de toda la familia, conocida universalmente como barbacoa, presenta formulaciones propias de la idiosincrasia española. La más importante es la paella campestre, cuya preparación es una diversión en sí misma.
    Los ritos gastronómicos veraniegos no solo son practicados por los que vacacionan. También los que se quedan de Rodríguez en casa tienen el suyo, consistente en alimentarse de comida envasada, congelada o por encargo. De cualquier forma, la mayor variedad de productos y la mejora en la calidad de los precocinados ha aumentado las posibilidades de una alimentación más o menos sana para el colectivo. Estar de Rodríguez puede ser hasta saludable, si no se te va la mano con los cubatas nocturnos.

 (Texto adaptado de El País digital - www.elpais.com)  
A
hablar de aquellos a quienes no les gusta veranear en la playa.
B
denominar a aquellas personas que prefieren los precocinados.
C
caracterizar a los que de día comen poco y, de noche, beben mucho.
D
definir a los que trabajan en los meses de verano y se quedan en casa.
E
presentar un grupo que busca alimentarse de forma más saludable en verano.
121c10be-b2
UFPR 2011 - Espanhol - Interpretação de Texto | Comprensión de Lectura

Sobre la forma de tratamiento utilizada en las dos tiras, es correcto afirmar:

Las tiritas a continuación te servirán para contestar a la cuestione.

(Disponível em: http://www.gaturro.com/) 


A
Las dos utilizan un registro informal en la comunicación de los personajes. 
B
La primera es más formal que la segunda, pues están hablando con el padre. 
C
En la segunda, el ordenador es tratado de manera más respetuosa, formal.  
D
Las dos mantienen el mismo grado de formalidad registrado en las conversaciones.  
E
La segunda es más informal que la primera porque la conversación es entre amigos. 
121f89d9-b2
UFPR 2011 - Espanhol - Interpretação de Texto | Comprensión de Lectura

Son todos beneficios atribuidos a Mentania MENOS:

Utilizarás el texto que sigue para contestar a la cuestione.


A
el aparente rejuvenecimiento. 
B
la prevención de infartos de miocardio.
C
la disminución de la sensación de cansancio. 
D
el control de la pérdida de memoria.
E
el aumento de la capacidad cerebral. 
122b8837-b2
UFPR 2011 - Espanhol - Interpretação de Texto | Comprensión de Lectura

Durante los meses de vacaciones las personas suelen comer:

Utilizarás el texto que sigue para contestar a la cuestione.

Un verano rico, rico
Mikel López Iturriaga - 07/08/2011 

    En verano, el calor nos obliga a comer menos. Más frío y más ligero. Por eso hay tres platos a los que nos damos con furor: las ensaladas, los gazpachos y los helados. Ahora bien, más allá de los alimentos concretos, el estío es una época de ritos en lo que se refiere a la comida, de situaciones que evolucionan en sus formas, pero que se repiten año tras año sin cambiar demasiado en el fondo.
  El primero, sin discusión, es el de comer en la playa. Un placer con matices sadomasoquistas al que media España se entrega sin importarle la presencia de uno de los más feroces enemigos de la comida: la arena.
   La 'opción B' a la comida toallera es el chiringuito, ese oasis de sombra, cerveza fría y pescado frito por cuyas sillas combatimos en el estío. Aunque las cosas se están poniendo difíciles también en ese terreno. No solo por los altos precios y la mediocre calidad de algunos de ellos.
   Si cruzamos el paseo marítimo y nos adentramos en el proceloso mundo de los hoteles vacacionales, encontraremos otro clásico veraniego: el bufé libre. A pesar del encomiable esfuerzo que algunos establecimientos han hecho para elevar el nivel, la mayoría de los bufés se caracterizan por sus zumos sintéticos, sus embutidos baratos y sus platos pasados. Aun así, siguen resultando atractivos para los acérrimos del todo incluido.
   Por fortuna, el verano da pie a actividades más positivas. La preparación de comida al aire libre para el consumo de toda la familia, conocida universalmente como barbacoa, presenta formulaciones propias de la idiosincrasia española. La más importante es la paella campestre, cuya preparación es una diversión en sí misma.
    Los ritos gastronómicos veraniegos no solo son practicados por los que vacacionan. También los que se quedan de Rodríguez en casa tienen el suyo, consistente en alimentarse de comida envasada, congelada o por encargo. De cualquier forma, la mayor variedad de productos y la mejora en la calidad de los precocinados ha aumentado las posibilidades de una alimentación más o menos sana para el colectivo. Estar de Rodríguez puede ser hasta saludable, si no se te va la mano con los cubatas nocturnos.

 (Texto adaptado de El País digital - www.elpais.com)  
A
las mismas comidas de siempre, respetando los ritos familiares que perduran durante todo el año.
B
comidas rápidas, como las envasadas, congeladas o por encargo, por la facilidad que representan.
C
comidas más livianas, ya que con el calor tendemos a comer menos de lo que de costumbre.
D
comidas de buena calidad, servidas en grandes cantidades en los chiringuitos, y a precios muy elevados.
E
comidas frías, preparadas al aire libre y consumidas por toda la familia, como es el caso de la paella.